Info Utili * Italia
Entrare in Italia
Si può entrare in Italia con la semplice carta d'identità o è necessario il passaporto oppure un visto? Dipende dalla cittadinanza del viaggiatore! Scorrendo questa pagina puoi sapere cosa serve a te o ai tuoi amici per entrare in Italia.
I cittadini dei paesi della Unione Europea che hanno aderito al Trattato di Schengen, possono entrare in Italia con la carta d'identità o il passaporto in corso di validità. I cittadini provenienti da tutti gli altri paesi devono presentare alla frontiera il passaporto e, in caso sia necessario, devono avere il visto d’ingresso. Il visto deve riportare la durata del soggiorno e il luogo di destinazione.
Entro 8 giorni dall'arrivo alla propria destinazione, è necessario registrarsi presso la questura. Per i turisti che soggiornano in alberghi, o in altre tipologie di strutture ricettive turistiche, la registrazione viene fatta automaticamente dalla reception della struttura. Ecco possibilità ed obblighi per ogni paese:
Paesi aderenti al trattato di Schengen
(Entrata in Italia con carta d’identità o passaporto valido)
Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svezia, Islanda, Norvegia, Slovenia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Malta e Svizzera.
* * *
Esenti dall’obbligo di visto
(Entrata in Italia con passaporto valido)
(Soggiorni fino a 90 giorni, per turismo, missione, affari, invito e gara sportiva)
Andorra, Antigua e Barbuda, Argentina, Australia, Bahamas, Barbados, Brasile, Brunei, Canada, Cile, Corea del Sud, Costa Rica, Croazia, El Salvador, Giappone, Guatemala, Honduras, Hong Kong, Israele, Malesia, Macao, Mauritius, Messico, Monaco, Nicaragua, Nuova Zelanda, Panama, Paraguay, Saint Kitts e Nevis, Seychelles, Singapore, Stati Uniti, Uruguay, Venezuela.
* * *
Obbligo di visto
I cittadini di tutti gli altri paesi, non elencati in precedenza, hanno l’obbligo di richiedere il visto. Il visto va richiesto ai consolati italiani nel paese di residenza (viene generalmente rilasciato dopo 90 giorni dalla richiesta) specificando il motivo del viaggio.NOTE: All’ingresso in Italia, le autorità di frontiera potranno richiedere a qualsiasi persona di esibire la documentazione che giustifichi i motivi e la durata del soggiorno in Italia.
Per aggiornamenti, dettagli e verifiche controllare queste informazioni nei siti web dei consolati italiani del paese di provenienza oppure nel sito del Ministero degli Affari Esteri